Un modo nuovo e invitante per apprezzare un grande classico della cucina siciliana, senza friggere: provate le Casarecce Etna con pesce spada e melanzane, rivisitate in chiave leggera e incredibilmente saporita!
Ingredienti per 4 persone:
– 320 g di Casarecce Etna
– 300 g di pesce spada fresco a cubetti
– 2 melanzane piccole
– 300 g di pomodorini ciliegino
– 1 spicchio d’aglio
– 1 cipolla piccola
– 2 acciughe sott’olio
– olio evo q.b.
– sale e pepe q.b.
– basilico fresco q.b.
– ricotta salata grattugiata (facoltativa).
Preparazione
Affettate le melanzane e disponetele in un colapasta cosparse di sale grosso per circa mezz’ora, in modo che perdano il loro sapore amarognolo. Poi sciacquatele e asciugatele tamponandole con carta assorbente.
In una padella capiente, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere l’aglio e la cipolla tritata a fuoco dolce, poi fate sciogliere le acciughe.
Unite le melanzane tagliate a cubetti e fatele rosolare per una decina di minuti con il coperchio, mescolando di tanto in tanto. Dovranno diventare leggermente dorate e tenere. Aggiungete poi i pomodorini tagliati a metà, un pizzico di sale, una macinata di pepe e proseguite la cottura a fuoco basso per circa un quarto d’ora, sempre con il coperchio.
Incorporate delicatamente i cubetti di pesce spada e fateli cuocere per pochissimi minuti, giusto il tempo di insaporirsi e diventare opachi: una cottura prolungata li renderebbe asciutti.
Nel frattempo, cuocete le Casarecce Etna in abbondante acqua salata e scolatele al dente. Versatele nella padella con il condimento e aggiungete un po’ di acqua di cottura se necessario per creare una salsa cremosa che avvolga bene la pasta. Mantecate il tutto a fuoco basso per un paio di minuti.
Servite il piatto ben caldo, guarnendo con foglie di basilico fresco e, se vi piace, una spolverata di ricotta salata grattugiata.